
Dai kart alla Formula 4: la mia scalata nel motorsport
Fin da piccolo, il mio sogno è stato chiaro: diventare un pilota di auto.
La passione per i motori è nata quando avevo solo sei anni, quando ho messo per la prima volta le mani su una go-kart 50cc. Da allora, la mia carriera ha preso il via, portandomi ad affrontare sfide sempre più grandi e a fare il salto verso il mondo delle auto da corsa.
Ogni tappa del mio percorso mi ha insegnato qualcosa di nuovo e mi ha avvicinato sempre di più alla Formula 4, il mio obiettivo più grande.
I primi passi: il go-kart 50cc
Nel 2007, quando avevo appena quattro anni, mio padre mi fece guidare il kart 50cc.
Era una macchina piccola, ma capace di farmi sentire grande.
Il go-kart non è solo una scuola di guida, ma una palestra di resilienza, concentrazione e determinazione.
Easykart: il passo successivo
Nel 2009 ho raggiunto l’età minima per partecipare a delle gare ufficiali quindi abbiamo deciso con mio padre di fare il salto nel campionato Easykart.
Questo mi ha permesso di entrare in contatto con piloti agguerriti, e di migliorare ulteriormente la mia tecnica di guida.
Il campionato Easykart è un ambiente altamente formativo, dove il confronto con gli altri piloti è costante e il livello di preparazione è sempre più alto.
Con l’Easykart, ho imparato a gestire meglio la strategia di gara e a perfezionare la mia tecnica di difesa in mezzo al gruppo dati più di 30 piloti iscritti, numeri record per una categoria molto limitata dall’età.
Nell’EasyKart ho continuato a partecipare fino al 2011 concludendo con la categoria 60cc, categoria di spessore dati i suoi 300 iscritti.
Championkart: la sfida di un livello superiore
La mia crescita nel mondo dei kart è continuata con l’ingresso nel campionato Championkart. Qui la competizione si è fatta ancora più intensa e il livello tecnico è salito ulteriormente.
Le gare sono diventate una vera e propria sfida, dove ogni errore poteva costarmi la vittoria.
L’esperienza con Championkart mi ha insegnato a essere più veloce, più preciso e, soprattutto, a non dare mai nulla per scontato. Ogni gara era una nuova occasione per imparare e per migliorare.
Qui abbiamo partecipato dal 2012 al 2014 nella categoria junior 125cc ottenendo ottimi risultati tra cui una pole position alla finale internazionale ad Adria International Raceway.
ROK CUP E TROFEI: la sfida di un livello superiore
Dopo la Championkart, ho partecipato alla Rok Cup nella categoria OK Junior dal 2014 al 2016.
Questo campionato mi ha permesso di confrontarmi con piloti di alto calibro, migliorando la mia tecnica di guida e la gestione delle gare in un contesto altamente competitivo.
Nel 2016 ho preso parte a competizioni prestigiose come il Trofeo Margotti e la Winter Cup, che mi hanno insegnato a gestire la pressione e perfezionare la strategia di gara.
Questi trofei hanno rappresentato tappe fondamentali nella mia crescita, affinando ulteriormente le mie capacità da pilota.
Il salto in Formula 4
Nel 2025, dopo anni di duro lavoro, è arrivato il grande momento: il debutto in Formula 4.
Questo è un grande passo per un percorso di crescita che ha visto me crescere come pilota, ma anche come persona.
La Formula 4 rappresenta un ambiente estremamente competitivo, dove ogni dettaglio può fare la differenza.
La transizione dal kart alle auto da corsa non è stata semplice, ma ogni tappa del mio percorso mi ha preparato a questo grande passo.
Guardando al futuro
Il mio percorso nel motorsport è appena cominciato.
Ogni categoria che ho affrontato mi ha insegnato qualcosa di fondamentale, e la mia carriera è in continua evoluzione.
L’obiettivo ora è crescere in Formula 4 e prepararmi per le sfide future, con la speranza di un giorno poter raggiungere le vette del motorsport internazionale.
Sono consapevole che il cammino è lungo e pieno di ostacoli, ma ogni passo mi avvicina al sogno che ho coltivato fin da quando ero bambino.
Con passione, determinazione e tanto lavoro, sono pronto a dare il massimo in ogni gara e a scrivere il prossimo capitolo della mia carriera.